Come scegliere il Trattamento Cosmetico di cui la nostra pelle ha bisogno?

Abbiamo visto in questo post come eseguire l’analisi della pelle del viso, primo e fondamentale step per individuare il trattamento cosmetico più adatto a noi. Una volta individuato il proprio tipo di pelle, le sue singolari caratteristiche e problematiche, possiamo passare alla scelta vera e propria del trattamento: da quali prodotti dovrà essere composto, con quali modalità di utilizzo, e così via.

  • Innanzitutto bisogna scegliere, in base alle proprie esigenze e possibilità, la categoria di prodotti sulla quale ci si vuole concentrare maggiormente, o su quale mix di esse. Si dovrà quindi scegliere tra prodotti di lusso o di nicchia, prodotti di fascia media o commerciali, o ancora prodotti naturali, bio, dermatologici, ecc.
  • A questo punto ci si addentra nella fase centrale del processo, ovvero la vera e propria scelta dei prodotti per il trattamento, tenendo a mente di selezionarne di specifici per il giorno, per la notte e per la zona occhi. La scelta va fatta in base alle caratteristiche riscontrate durante la fase dell’Analisi della pelle. Bisognerà quindi scegliere tra crema idratante (leggera, ricca, baume), nutriente, ad alta tollerabilità, BB cream, opacizzante, dermopurificante, antirughe, rassodante, rimodellante, ridensificante, schiarente. Le creme non sono tutte uguali, è molto importante scegliere le sostanze funzionali e le tex­ture più adatte. Ad esempio, un prodotto dermopurificante per la pelle impura diffe­risce da un prodotto opacizzante che si rivolge a una pelle grassa. Per la pelle sensibile scegliere formulazioni senza pro­fumo, testate sotto controllo dermatologico. Una crema antiru­ghe per una donna di 30 anni ha una formulazione diversa rispetto a un trattamento per la pelle matura, in cui in sinergia lavorano attivi antiossi­danti, stimolanti la sintesi di collagene ed elastina, esfolianti, schiarenti e filtri UV. Ribadiamo, come detto nel precedente post, che se non ci si sente in grado di riuscire scegliere correttamente i prodotti adatti alla propria pelle è consigliabile rivolgersi a un professionista.
  • Altra fase importantissima del processo è la scelta dei prodotti per la detersione. La detersione è di fondamentale importanza per il benessere della pelle perché la prepara a ricevere i successivi trattamenti curativi, nutrienti o idratanti che siano: rende l’epidermide molto più ricettiva e in questo modo i principi attivi contenuti nei trattamenti applicati successivamente vengono sfruttati al meglio ed hanno un’azione molto più efficace. Anche i prodotti per la detersione, come tutti quelli utilizzati nel proprio trattamento, devono essere accuratamente scelti secondo il proprio tipo di pelle. Ad esempio si può scegliere una detersione senz’acqua, costituita da latte detergente più tonico, oppure con acqua, mousse detergente più acqua termale. Altra opzione può essere la lozione micellare, senza dimenticare lo struccante occhi.
  • Valutare la necessità di utilizzare prodotti non quotidiani, come sieri ad alta concentrazione oppure trattamenti di peeling e maschere dalla particolare efficacia. Questi trattamenti possono essere sono molto efficaci, puliscono e reidratano profondamente la pelle, permettendo di ottenere risultati imme­diatamente visibili in termini di luminosità e setosità, come dopo un trattamento dall’estetista. Vanno anche usato con cognizione di causa, in quanto a volte, se usati troppo di frequente, possono danneggiare la pelle. È importante però che vengano eseguiti periodicamente perché se ne vedano i benefici nel lungo periodo.
  • Un integratore è sempre consigliato, in base all’esigenza: ad esempio acidi gras­si essenziali omega 3, 6, 9 sono ideali per la pelle secca, estratti vegetali vasoattivi per la pelle sensibile, depurativi e probiotici per la pelle grassa e antios­sidanti e collagene marino per combattere l’invecchiamento cutaneo.
  • Prodotti di make up adeguati e mirati completano il trattamento su misura. Le pelli più problematiche possono avere bisogno di prodotti ad alta coprenza, o di prodotti che abbiano al loro interno principi attivi trattanti, in particolare nel caso di fondotinta e correttori. Oggi si stanno pian piano diffondendo anche prodotti con alte percentuali di principi attivi anti-invecchiamento, perfetti per chi desidera prolungare in proprio trattamento anti-età anche mentre indossa il make up.

 

I tre prodotti indispensabili

Una volta individuato quello che è il proprio trattamento personalizzato, ci si può rendere conto che esso comprenda numerosi prodotti, anche una decina. L’ideale sarebbe ovviamente riuscire a procurarseli e seguire il trattamento in maniera rigorosa, in questo modo si otterranno i maggiori benefici. Se per motivi di tempo o di disponibilità si è costretti a fare una scelta su quali prodotti usare realmente, bisogna allora individuare i tre prodotti davvero indispensabili, quelli che mirano a correggere le imperfezioni più evidenti, o che ci danno più fastidio. Questa scelta va fatta ricordandosi sempre che di fondamentale importanza sono il trattamento giorno/notte, il prodotto specifico per gli occhi e la detergenza.

Ci teniamo a sottolineare che una volta trovato il proprio trattamento, può essere che esso non sia “per sempreâ€. Le condizioni della nostra pelle possono cambiare, per svariati motivi. È bene quindi ri-effettuare periodicamente l’analisi della propria pelle (almeno una volta l’anno), per stabilire se il trattamento che avevamo scelto precedentemente è ancora adeguato, o se c’è qualche prodotto da cambiare o qualche routine da implementare. È difficile che il proprio tipo di pelle cambi totalmente, e se succede è nel giro di molti anni, ma è comunque bene tenerla sempre monitorata, per essere certi di stare facendo quello che è meglio per il suo benessere.

 

Leggi anche Come trovare il proprio trattamento corpo ideale? e Come trovare il trattamento ideale per i nostri capelli?

 

Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016