Come trovare il trattamento ideale per i nostri capelli?

Come per la pelle del viso (tematica analizzata in questo e questo articolo) anche i nostri capelli hanno bisogno di un trattamento specifico, studiato sulle loro caratteristiche. Perché ciò sia possibile è necessaria anche in questo caso un’attenta analisi del capello e del cuoio capelluto. Vediamo come eseguirla correttamente.

Le zone da prendere in considerazione durante l’analisi sono tre, e in ogni zona bisognerà valutare aspetti diversi e fare diverse considerazioni.

  • Il cuoio capelluto: in questa zona bisogna verificare la presenza di eventuali stati di seborrea, forfora o sensibilità (arrossamento), o addirittura di vere e proprie patologie come psoriasi, dermatite se­borroica, dermatite atopica. I questi casi è vivamente consigliato consultare uno specialista.
  • Le radici dei capelli: osservare se vi sono problemi di diradamento e di caduta, cercando di stabilirne la natura (se stagionale, alopecia androgenetica, telogen effluvium, ecc.) e il livello di gravità, in base al numero di capelli perduti ogni giorno e alla visibilità del diradamento.
  • Il fusto dei capelli: evidenziare se i capelli sono secchi, fragili, con dop­pie punte, oppure grassi/untuosi, o ancora fini con poco volume o se manife­stano segni d’invecchiamento. Nell’analisi del fusto è molto importante prendere in considerazione il diametro e verificare che non ci siano troppi capelli più sottili di altri, soprattutto nella zona del vertice e delle tempie. Infatti, una disomogeneità di diametro è sintomo di miniaturizzazione del bulbo, fattore che precede la caduta.

Effettuata l’analisi, si può procedere alla vera e propria scelta del trattamento.

  • Come per la scelta del trattamento cosmetico, anche in questo caso bisogna prima di tutto scegliere la categoria di prodotti sulla quale ci si vuole concentrare maggiormente, o su quale mix di esse. Si dovrà quindi scegliere tra prodotti di lusso o di nicchia, prodotti di fascia media o commerciali, o ancora prodotti naturali, bio, dermatologici, ecc.
  • Individuare la detergenza più adatta, che deve essere composta nel seguente modo: uno shampoo specifico per le esigenze specifiche del capello, individuate durante l’analisi. È da abbinare sempre a uno shampoo d’alternanza, in modo da non far “abituare†il capello a uno shampoo, con conseguente perdita della capacità pulente e trattante. Il balsamo è il naturale complemento dello shampoo e ha la funzione di dare ammorbidire e disciplinare i capelli.
  • Vi sono altre routine che è importante fare proprie per quanto riguarda la cura dei capelli, ovvero il trattamento periodico della chioma con maschere, sieri e fiale, da scegliere secondo le necessità specifiche del proprio capello: idratanti, ristrutturanti, illuminanti, ecc. Per donare luminosità e morbidezza al capello sono consigliati anche oli, creme e gel senza risciacquo, molto comodi e veloci.

È bene inoltre tenere presente le seguenti indicazioni:

  • Il trattamento specifico anti-caduta richiede l’utilizzo di fiale o lozioni che rinforzino il capello, blocchino la caduta e riattivino il microcircolo. Il trattamento deve essere costante, di lunga durata e specifico per l’uo­mo e per la donna. È importante avere ben chiare le modalità d’uso ed è sempre consigliato il massaggio della cute.
  • Forfora, prurito e dermatiti richiedono, nei casi più severi, fiale o soluzioni ad azione esfoliante, batteriostatica e lenitiva.
  • Un integratore anticaduta o antiforfora è indispensabile, soprattutto nei casi più gravi, per potenziare l’azione dei prodotti topici. L’utilizzo deve essere costante e a lunga durata.
  • Per la tenuta dell’acconciatura scegliere gel/mousse o lacche, meglio se specifiche per il proprio tipo di capello. Stessa cosa vale per il prodotti coloranti.

 

I tre prodotti indispensabili

Una volta individuato il trattamento ci si può rendere conto che esso comprenda numerosi prodotti. Se per motivi di tempo o di disponibilità si è costretti a fare una scelta su quali prodotti usare realmente, bisogna allora ricordarsi che sono indispensabili lo shampoo specifico, il balsamo e un prodotto mirato alle esigenze riscontrate.

Leggi anche Come trovare il proprio trattamento corpo ideale?

 

Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016