Come trovare il proprio trattamento corpo ideale?

Anche la pelle del corpo, come quella del viso, (tematica analizzata in questo e questo articolo) ha bisogno di molte cure e attenzioni, per fare in modo che le problematiche vengano attenuate, o addirittura eliminate, e che nel complesso si mantenga bella e in salute.

Vediamo quindi come definire un trattamento cosmetico corretto e specificatamente mirato.
Per stabilire di quali cure e trattamenti specifici può avere bisogno la nostra pelle dobbiamo innanzitutto prenderla in esame con un’attenta analisi. L’analisi si svolge nel modo seguente:

  • Osservare la zona delle cosce e dei glutei per verificare la presenza di cellulite e, se presente, stabilirne lo stadio e il tipo. La cellulite è un processo degenerativo, un fenomeno evolutivo che peggiora nel tempo. Conviene perciò trattarla finché è ancora ai primi stadi, nei quali il processo è ancora reversibile, per ottenere i maggiori risultati. Gli stadi della cellulite sono 4 e vanno dal più leggero al più grave. I tipi di cellulite sono adiposa, edematosa, fibrosa, mi­sta. Non confondere la cellulite con l’adiposità localizzata. Se non si hanno le conoscenze adeguate per poter stabilire il proprio tipo di cellulite, si consiglia di consultare un medico o un professionista.
  • Scoprire le problematiche della propria pelle, che possono essere:
    - rilassamento cutaneo e perdita di densità cutanea: legati spes­so all’età, colpiscono il seno,     l’interno delle cosce, delle braccia e dell’addome (in particolare durante il periodo della           menopausa)
    - smagliature, che si distinguno tra striae roubrae nella fase iniziale, di colore rosa-rossastro,   e striae albae nella fase cicatriziale, di colore biancastro
    - pelle secca e sensibile, dermatiti (soprattutto sulle mani)
    - gambe pesanti e capillari in evidenza
    - necessità di depilazione/epilazione
    - unghie fragili, problematiche

Completata l’analisi, si può procedere alla vera e propria scelta del trattamento.

  • Come per la scelta del trattamento cosmetico, anche in questo caso bisogna prima di tutto scegliere la categoria di prodotti sulla quale ci si vuole concentrare maggiormente, o su quale mix di esse. Si dovrà quindi scegliere tra prodotti di lusso o di nicchia, prodotti di fascia media o commerciali, o ancora prodotti naturali, bio, dermatologici, ecc.
  • Scegliere la detergenza corpo quotidiana: un bagnoschiuma, magari delicato, e olio da bagno per idratare la pelle
  • Scegliere la crema (o latte corpo) quotidiana ad azione idratante e nutriente, da applicare sempre su tutto il corpo dopo la doccia
  • Scegliere il trattamento specifico in base agli inestetismi riscontrati: anticellulite (crema, gel o siero urto, farmaci Otc, ad azione lipolitica e antiedema), antismagliature, rassodante, ecc.
  • Scegliere i trattamenti non quotidiani, che è importante però effettuare periodicamente: uno scrub, più delicato o più deciso, a seconda della sensibilità della pelle, il fango anticellulite, il siero, o fiale urto, da utilizzare seguiti da una crema specifica (o gel o olio) applicata con un vigoroso massaggio di qualche minuto
  • Associare un integratore alimentare specifico per ottenere il miglior risultato
  • Scegliere il trattamento per le mani e per le unghie, in particolare se nel periodo estivo

 

I prodotti indispensabili

Una volta individuato il trattamento ci si può rendere conto che esso comprenda numerosi prodotti. Se per motivi di tempo o di disponibilità si è costretti a fare una scelta su quali prodotti usare realmente, bisogna allora ricordarsi che sono indispensabili il trattamento specifico, legato all’esigenza prioritaria, e l’integratore.

Leggi anche Come trovare il trattamento ideale per i nostri capelli?

 

Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016