
Esporsi ai raggi solari, soprattutto durante il periodo estivo, è un’attività piacevole, alla quale spesso è difficile sottrarsi. Oltretutto, l’esposizione solare comporta importanti benefici, primo fra tutti l’attivazione della Vitamina D, fondamentale per prevenire la fragilità ossea.
Ma non dobbiamo dimenticarci che i raggi solari sono anche nocivi per la nostra pelle, per questo bisogna esporvisi con cautela, e con le dovute precauzioni. Vediamo come prepararci al meglio all’esposizione solare, quali prodotti scegliere e quali accorgimenti tenere presente.
Come prima cosa è necessario effettuare un’analisi del fototipo, della sensibilità e delle abitudini di esposizione al sole.
- Stabilire il proprio fototipo: Il fototipo è una classificazione utilizzata in dermatologia, determinata sulla qualità e sulla quantità di melanina presente in condizioni basali nella pelle. Esso rappresenta la risposta di un soggetto all’azione dei raggi solari. Esistono 6 fototipi determinati in funzione della carnagione, del colore dei capelli, della presenza o meno di efelidi e della capacità dell’individuo di abbronzarsi. Per stabilire il proprio fototipo bisogna osservare alcuni elementi come il colore di pelle, occhi e capelli. La tabella sottostante può essere un valido aiuto per trovare il proprio fototipo. Le combinazioni di questi elementi però sono infinite, quindi se non si è sicuri di poter stabilire con certezza il proprio fototipo è consigliabile rivolgersi a un professionista.
Tabella Fototipi - Fonte: WikipediaÈ importante stabilire il proprio fototipo prima di esporsi al sole perché esso è indicativo della quantità di melanina presente naturalmente nel derma, che è di per sé già un fattore protettivo, ma da solo non è sufficiente, deve essere integrato da protezioni ad uso esterno. - Scoprire le anomalie, come couperose, imperfezioni, iperpigmentazioni. I soggetti che riscontrano la presenza di questi fattori devono porre particolare attenzione alla protezione solare, per prevenire l’eccessiva pigmentazione di cicatrici, macchie e cloasmi, la creazione di nuove macchie scure originate da brufoli e il peggioramento della couperose.
- Considerare la presenza di herpes labiale, dermatiti o altre patologie dermatologiche, che potrebbero peggiorare o scatenarsi con l’esposizione solare.
- Stabilire il tipo di pelle, se disidratata/secca, mista, sensibile, grassa, in modo da scegliere la texture più adatta: leggera, ricca, ad alta tollerabilità , opacizzante.
- Considerare come normalmente la nostra pelle reagisce ai raggi solari: quest’informazione ci permette di stabilire la sensibilità o eventuali allergie agli UV.
- Considerare la meta delle vacanze. L’impatto sulla pelle dei raggi solari dipende dalla latitudine, dall’altezza e dai riflessi dovuti alla neve, all’acqua, alla sabbia.
- Considerare la durata e la fascia oraria dell’esposizione al sole. Persone che vanno in spiaggia 2 ore al mattino con i bambini dovranno usare programmi di protezione solare diversi rispetto a chi si espone nelle ore centrali della giornata, o a chi trascorre tutta la giornata in barca.
- Considerare l’utilizzo di farmaci, sia per via sistemica sia per via topica, o di uno stato di gravidanza per prevenire reazioni di fototossicità .
Il trattamento solare personalizzato
- Scegliere la categoria di prodotti sulla quale ci si vuole concentrare maggiormente, o su quale mix di esse: prodotti di lusso o di nicchia, prodotti di fascia media o commerciali, prodotti naturali, bio, dermatologici, ecc.
- Stabilire l’SPF (fattore di protezione solare):
- alto per pelle con problematiche di tollerabilità ed esposizione intensa
- medio per pelle normale ed esposizione non prolungata
- basso per i casi in cui la pelle è già abbronzata - Scegliere la texture: gel, crema, latte, spray o olio, in base al tipo di pelle, all’attività sportiva, alle preferenze personali.
- Si consiglia un integratore ai soggetti che soffrono di eritema intenso o herpes labiale, e a quelli con pelle sensibile, da assumere almeno un mese prima di esporsi al sole per rinforzare le difese della pelle e rendere l’abbronzatura più omogenea e duratura.
- Scegliere il prodotto doposole, assolutamente indispensabile poiché idrata intensamente, dona comfort e morbidezza alla pelle, ripristina l’equilibrio idro-lipidico e ripara i danni causati dai raggi solari, rendendo l’abbronzatura più omogenea e duratura.
- Scegliere un siero antiossidante da applicare sempre sotto la protezione solare, per prevenire i segni dell’invecchiamento causati dall’esposizione solare; questo perché le protezioni solari non sono sufficienti ad arginare i danni causati dai radicali liberi, soprattutto quando l’esposizione è intensa e prolungata, il soggetto non è più giovanissimo e magari fuma.
- Scegliere un siero idratante da applicare come dopo sole viso, per reidratare maggiormente in profondità . La consistenza in gel procura anche una piacevole sensazione di freschezza e dona immediato sollievo in caso di scottature.
- Se si passa gran parte della giornata all’aperto, costantemente sotto i raggi soalari, o se si ha una pelle che presenta macchie molto evidenti o segni marcati dell’età , scegliere una crema con un buon SPF da applicare quotidianamente come trattamento da giorno ( in sostituzione della propria crema abituale applicata nei mesi invernali).
- Non dimenticare la protezione dei capelli, con principi attivi nutrienti e filtri UV. Per esempio, le creme e gli oli senza risciacquo sono particolarmente comodi data la loro velocità d’utilizzo.
- Stick labbra, maschera idratante e acqua termale sono un complemento importante per lenire le irritazioni e rendere l’esposizione ancora più piacevole e innocua.
- Si consiglia infine un solare ad alta protezione a chi assume farmaci fotosensibilizzanti.
I tre prodotti indispensabili
Una volta individuato il trattamento solare ci si può rendere conto che esso comprenda numerosi prodotti. Se si è costretti a fare una scelta su quali prodotti usare realmente, bisogna allora ricordarsi che sono indispensabili il solare viso, il solare corpo e il doposole.
Leggi anche Come effettuare l'Analisi della pelle in maniera corretta e professionale e Come scegliere il Trattamento Cosmetico di cui la nostra pelle ha bisogno
Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016