
La bellezza e la salute di una persona passano anche dallo stile di vita e dalle abitudini alimentari che egli ha assunto e portato avanti nel corso del tempo. Problemi di sovra/sottopeso, pelle stanca e spenta, imperfezioni marcate e tanto altro, sono spesso provocati, almeno in parte, da cattive abitudini e comportamenti. Questo perchĂŠ le suddette abitudini si riflettono inevitabilmente sul nostro corpo e sulla nostra pelle.
Vediamo quali aspetti possiamo tenere sotto controllo e migliorare adottando delle buone e sane abitudini.
- Ovviamente attivitĂ fisica e corretta alimentazione sono aspetti fondamentali per poter condurre una vita sana e appagante.
- Ă molto importante non fumare, e, per quanto possibile, cercare di respirare aria pulita. Il fumo, oltre ovviamente a far male alla salute, danneggia tantissimo anche la pelle, la invecchia precocemente, la rende stanca e spenta. Per smettere di fumare si può ricorrere allâutilizzo di farmaci Otc o alla sigaretÂta elettronica, e si si ha bisogno di ulteriore aiuto ci si può rivolgere a un centro antifumo.
- Controllare periodicamente il peso è utile non solo a mantenere la linea, ma soprattutto a prevenire patologie cardiovaÂscolari, diabete e molti altri disagi di cui sono facilmente portati a soffrire le persone in sovrappeso. Anche il caso opposto, quello di sottopeso, non è da sottovalutare, è un campanello dâallarme che ci fa capire che câè qualcosa che non va nelle nostre abitudini alimentari e che la situazione è da tenere monitorata.Tabella per il calcolo del BMI
Misurare la circonferenza addominale è importante per valutare lâeccessiva presenza di grasso addominale, il piĂš pericoloso. Inoltre la valutazione del BMI (Body Mass Index) è utile per considerare un eventuale eccesÂso o mancanza di peso in base alla statura del soggetto.Per tenere sotto controllo questi valori, come anche il peso, è necessario seguire una dieta equilibrata, ricca di tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno, nelle giuste quantitĂ . In base al soggetto e alle sue abitudini di vita, si valuta che tipo di dieta scegliere: mediterranea, proteica, molecolare, ecc. Si può completare la propria dieta con integratori e prodotti specifici, per esempio, se il soggetto è preÂvalentemente âedematosoâ occorre consigliare prodotti drenanti e deÂtossinanti; se presenta soprattutto adipositĂ , si consigliano prodotti che attivino il metabolismo e controllino i picchi glicemici; infiÂne per la fame nervosa occorrono i prodotti sazianti. Non dimentichiaÂmo mai il dolcificante per sostituire lo zucchero nel caffè. Ă bene sottolineare che lâassunzione di integratori deve essere sempre abbinata a regimi alimentari controlÂlati e soprattutto se si pensa di non essere in grado di stabilire autonomamente la propria dieta si consiglia di rivolgersi a uno specialista, in particolare se ci si trova giĂ in una situazione di sovrappeso o sottopeso.
- Fare attenzione a stress, stanchezza e insonnia, disturbi che colpiscono gran parte della popolazione ad ogni etĂ . Uno stile di vita sano può aiutare tantissimo a far sparire questi disturbi, spesso però non è possibile eliminare i ritmi frenetici a cui si è sottoposti e allora occorre ricorrere a unâintegrazione alimentare mirata.
- Tenere sotto controlla lâadipositĂ localizzata, soprattutto sul ventre, la caduta dei capelÂli, lâirritabilitĂ e lâeventuale menopausa, in particolare se vissuta come momento difficile per lâinÂsonnia. Anche in questo caso assumere uno stile di vita sano e regolare può aiutare ad alleviare questi disturbi.
- Verificare la compromessa regolaritĂ intestinale, lamentata soprattutÂto dagli anziani, che, se presente, deve essere affrontata non soltanto con i lassativi, ma anche con le piĂš moderne fibre e con i fermenti lattici.
- Tenere sotto controllo pressione, glicemia, colesterolo e profilo lipidico. Essi possono essere facilmente controllati in farmacia e la pressione anche a casa propria, con lâapposito strumento. Ai soggetti predisposti a disturbi cardiovascolari si consiglia caldamente Il controllo domestico giornaliero della pressione, considerato un vero e proprio salva vita. Gli altri valori possono essere facilmente controllati in farmacia, e cosĂŹ ci si può far consigliare eventualmente degli integratori, che risolvano i problemi in maniera naturale evitando cosĂŹ lâassunzione di farmaci.
- Osservare i segni dellâetĂ e combatterli con antiossidanti di ultima generazione e con prodotti a base di collagene, sia integratori che prodotti per uso topico, utile non soltanto per rassoÂdare la pelle ma anche per i dolori articolari.
- Considerare se ci si ammala spesso o si è soggetti a continui epiÂsodi di malattie da raffreddamento, cistite o candida. Per evitare le ricadute, la natura e lâomeopatia ci vengono incontro con prodotti che stimolano le difese immunitarie e prevengono le recidive.
Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016