Come realizzare un make up completo?

Il make up è un potente strumento che ha la capacità di minimizzare i difetti del proprio viso e allo stesso tempo dare risalto ed enfatizzare i punti di forza. Se usato abilmente, il risultato finale sarà assolutamente naturale ma farà la differenza, andando ad influenzare in maniera decisamente positiva l’autostima e l’umore della persona. Per questo anche il make up richiede un attento studio, per far sì che il trucco da realizzare sia pensato nei minimi dettagli sulle caratteristiche della persona che lo indossa, ne rispetti le peculiarità e allo stesso tempo ne esalti i punti di forza, dando come risultato un viso armonioso e valorizzato al meglio.

Vediamo come realizzare un trucco completo pensato specificatamente per noi, valutando le proprie caratteristiche e come darvi risalto, anche a seconda di quelli che sono i nostri gusti personali.

 

Analisi del tipo di pelle

  • Ovviamente, anche nel caso del make up, bisogna innanzitutto conoscere il proprio tipo di pelle, per poi scegliere i prodotti più adatti per realizzare il proprio trucco. Infatti una pelle secca e sensibile deve essere trucca­ta con prodotti di consistenza diversa rispetto a una pelle grassa, mista, con imperfezioni. Qui trovate una guida dettagliata di come effettuare l’analisi della pelle.
  • Valutare il fototipo, scuro o chiaro, osservando il colore degli occhi, della carnagione e dei capelli. Per aiutarvi a capire quale sia il vostro fototipo rimandiamo a questa guida su come trovare il proprio trattamento solare in cui il tema fototipi viene ampiamente spiegato. È importante capire quale sia il proprio fototipo perché in base a questo si andrà a scegliere quali colori e sfumature usare per il proprio trucco: fototipi chiari prediligono colori freddi, per i fototipi scuri sono più adatti i colori caldi. Inoltre la luminosità del colo­rito è un fattore da tenere sempre presente, perché le tonalità che dona­no luce sono di grande aiuto per correggere un incarnato spento.
  • Valutare le imperfezioni della propria pelle, perfettamente correggibili con i prodotti di camouflage molto coprenti e dalla lunga durata.
  • Tenere in considerazione stagionalità e trend della moda, poiché il make up, come l’abbigliamento, cambia leggermente a seconda delle stagioni e a seconda delle mode che si susseguono di anno in anno. Se se ne ha piacere si può tenere conto di esse e di volta in volta modificare qualche dettaglio del proprio make up.
  • Fanno parte del make up anche i prodotti unghie, come smalti e accessori di vario genere. Bisogna ricordarsi però che anch’esse hanno bisogno di cure, si consiglia quindi di tenerne sotto controllo costantemente lo stato di salute e valutare l’utilizzo di prodotti, rinforzanti, curativi, anti-giallo, ecc.

 

La realizzazione del make up
Vediamo quali sono gli step fondamentali e i prodotti necessari per realizzare un trucco completo. Ogni persona poi sarà libera di scegliere se seguirli tutti o meno, e come declinare l’utilizzo dei vari prodotti a seconda delle proprie caratteristiche e dei propri gusti.

  • Prima di iniziare con il vero e proprio make up, è molto importante applicare su pelle ben detersa una crema idratante, in modo che prepari la pelle al make up. Per la zona perioculare scegliere invece un prodotto specifico.
  • Come primo step si può scegliere di utilizzare un primer per il viso, prodotto che ha la funzione di levigare la pelle, riempire i pori dilatati e minimizzare le imperfezioni. La pelle sembrerà di porcellana e il risultato finale sarà notevole.
  • Ogni persona può scegliere se cominciare dal trucco occhi o dalla base viso, entrambe le opzioni hanno il loro vantaggi e svantaggi. Noi procediamo iniziando dalla base viso, nello specifico dal correttore. Il correttore è un prodotto specifico che ha la funzione di neutralizzare le iperpigmentazioni della pelle, come brufoli, macchie cutanee, occhiaie e imperfezioni varie. Ogni imperfezione dovrà essere corretta con un correttore dalla texture e colore specifico: le occhiaie di colore violaceo verranno perfettamente nascoste da correttori aranciati, quelle bluastre dai correttori più gialli, le imperfezioni rossastre da colore verde e quelle grigiastre da colorito spento dal colore lilla.
  • Procediamo con il fondotinta, il cui colore deve corrispondere il più possibile a quello del proprio incarnato. Vi sono varie texture di fondotinta, in polvere, in crema colata o liquidi. Quelli in polvere sono più leggeri, ma non per questo meno coprenti, e possono essere adatti alle pelli che tendono a lucidarsi. Quelli in crema e liquidi sono più pesanti, ma alcune formulazioni consento una coprenza talmente alta da rendersi indispensabili per le pelli con più imperfezioni. Il fondotinta si può applicare in molteplici modi, con un pennello specifico, con una spugnetta, oppure con le dita. L’importante è fare attenzione a stenderlo uniformemente, senza dimenticare di sfumare su collo e orecchie, per evitare gli stacchi di colore.
  • Applicare la cipria, polvere che fissa il fondotinta e mantiene il viso opaco per tutta la giornata. Utilizzare un pennello a setole morbide.
  • Scegliere il fard, o blush, polvere colorata da applicare sugli zigomi con un pennello che dona all’incarnato un aspetto sano. Le tonali­tà rosate sono ideali per le carnagioni chiare e capelli castani o biondi, le tonalità beige e pesca per le carnagioni calde o ambrate, perfette anche per le pelli mature. le tonalità arancio valorizzano le pelli abbronzate e le persone dai capelli rossi.
  • Realizzare un leggero contouring e highlighting con terre e illuminanti: questi due prodotti servono per andare a ricreare o sottolineare i volumi del volto. Gli illuminanti creano una zona di luce, che fa risaltare il punto dove sono stati applicati, mentre le terre una zona d’ombra che lo fa otticamente sprofondare. L’illuminante quindi va applicato sugli zigomi alti, al centro del viso, sull’arcata sopraccigliare, sull’arco di cupido, la terra invece sotto gli zigomi, all’attaccatura dei capelli, sotto al mento e ai lato del naso.
  • Scegliere gli ombretti: questo prodotto è uno di quelli su cui i brand di make up hanno sperimentato di più nel corso degli anni, perciò oggi sono disponibili sul mercato ombretti di differenti texture e consistenze, ombretti in polvere, in crema, in stick, liquidi, matitoni… Differenti sono anche i finish, che possono essere opachi, satinati, shimmer, metallizzati, glitterati… per non parlare della vastità di colori proposti dalle varie case cosmetiche. Ce n’è veramente per tutti i gusti, ma sicuramente sono fondamentali un ombretto scuro opaco, marrone o nero, per contornare l’occhio e dare profondità allo sguardo, e un ombretto chiaro, satinato o shimmer, per creare i punti luce. Per quanto riguarda colori e finish si può scegliere in base alle proprie preferenze, tenendo a mente che ci sono alcuni colori che stanno meglio ad alcuni colori di iridi, come per esempio i colori bordeaux-ramati stanno molto bene agli occhi verdi e nocciola, i colori bronzo a quelli azzurri, gli smoky eyes intensi agli occhi marroni. Gli ombretti, a seconda della tipologia, possono essere applicati con pennelli specifici, con mini-spugnette o con le dita. Se si vuole essere più precisi si consiglia l’utilizzo di pennelli.
  • Per far durare a lungo l’ombretto, in particolare se in polvere, si può applicare sotto un primer per gli occhi, che fisserà le polveri e renderà il risultato finale molto più bello.
  • A complemento dell’ombretto nel trucco occhi vi sono matita e eyeliner. Servono entrambi per contornare l’occhio ma il risultato che danno è molto diverso. La matita può disegnare un tratto netto ed essere lasciata così, oppure venire sfumata per creare un effetto smoky morbido e poco definito, un tipo di look che sta bene a tutti e molto facile da realizzare. L’eyeliner invece è un po’ più complicato da usare e richiede un pochino di manualità ed esercizio, ma assicura un look elegante, raffinato e senza tempo. Anche per questi vale il discorso dei colori fatto in precedenza per gli ombretti.
  • Completa il trucco occhi il mascara, elemento immancabile in ogni make up che si rispetti. Vi sono mascara volumizzanti e incurvanti che danno un effetto drammatico, altri invece più sobri, sta a noi la scelta di quale mascara utilizzare, a seconda delle nostre preferenze.
  • È il momento di pensare alle sopracciglia, che è molto importante non trascurare perché, se curate, contribuiscono a rendere il viso molto più armonioso. Anche per le sopracciglia il mercato offre molteplici prodotti quali matite, prodotti in polvere, in crema, mascara per sopracciglia, sta a noi scegliere quale utilizzare, facendo qualche tentativo finché non si trova il proprio preferito. Fare attenzione alla scelta del colore, che si deve armonizzare con il resto del viso e perciò va scelto il più vicino possibile a quello dei capelli. Se si è bionde molto chiare scegliere un castano chiarissimo. Prima di procedere a riempire le sopracciglia bisogna individuare la loro forma naturale e stare attenti a non stravolgerla ma al massimo enfatizzarla in alcuni punti. Ridisegnare delicatamente il contorno, senza calcare troppo perché il risultato non sia artefatto, e successivamente riempirle all’interno in maniera omogenea, con brevi tratti leggeri di pennello o matita.
  • Passando alle labbra, i prodotti presenti sul mercato sono molteplici e per tutti i gusti, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere c’è un’infinità di prodotti tra cui poter scegliere: rossetti colorati, cremosi o opachi, per spiccare in una serata speciale, rossetti traslucidi, gloss o burri cacao se si vuole avere un look sobrio ma curato, o ancora tinte labbra dalla durata long-lasting per un make up d’effetto e a lunga tenuta. Se si sceglie un rossetto colorato è bene prima disegnare il contorno della labbra con una matita dello stesso colore, ciò farà si che il risultato finale sia molto più preciso e consentirà anche al rossetto di durare più a lungo.

 

Il trucco è completato, ora non vi resta che fare attenzione alla detersione al momento dello struccaggio, da fare con prodotti specifici per il proprio tipo di pelle. In questa guida vediamo come scegliere il trattamento viso più adatto a noi.

 

Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016