
La pelle delle donne durante la menopausa subisce alcuni cambiamenti che la caratterizzano maggiormente, rispetto alla normale condizione che presenta durante l’età adulta, perciò è necessario trattare l'argomento nello specifico.
Con il termine “menopausa” si intende la naturale interruzione definitiva del ciclo mestruale, da almeno 12 mesi consecutivi, generalmente nelle donne occidentali di età compresa tra i 49 e i 52 anni. Con l'interruzione fisiologica dell'attività ovarica viene a cessare la produzione degli ormoni gonadici femminili, quali gli estrogeni e il progesterone, con conseguenti alterazioni che si ripercuotono a livello di tutto l'organismo, compresa la sfera psichica. Alcuni sintomi possono essere la diminuzione della memoria e della concentrazione, l’ansia, l’instabilità umorale, un senso di malinconia e tendenza al pianto, irritabilità e riduzione del desiderio sessuale. Concorrono mutamenti anche a carico di organi e tessuti del corpo, tra cui la riduzione della densità ossea, disturbi neurologici, cardiovascolari, articolari, uro-genitali, del tessuto adiposo, il rallentamento del metabolismo e l'aumento del peso corporeo. Dal punto di vista dermatologico, anche cute e mucose sono molto sensibili alla caduta degli estrogeni. Il primo segno che compare a livello cutaneo è la comparsa di xerosi, accompagnata talvolta da prurito, assottigliamento e riduzione dell'elasticità. Infatti si assiste a una diminuzione dello spessore dell'epidermide e della sua idratazione. La cute inizia a perdere la sua funzione di barriera per il decremento non solamente del contenuto in acqua, ma anche della quota lipidica prodotta dalle ghiandole sebacee. Si assiste, inoltre, a una riduzione dei peli, soprattutto in sede ascellare e pubica. Le modificazioni delle mucose si manifestano con xerosi della bocca, della congiuntiva oculare, ma soprattutto a livello dei genitali, con secchezza vaginale e, a volte, prurito, bruciore e dispareunia. L'utilizzo di prodotti specifici, anche per la detersione, ad azione idratante, lenitiva, emolliente e lubrificante, nel caso della mucosa vaginale, consente di ripristinare la funzione di barriera e rendere la mucosa morbida ed elastica.
Leggi anche:
L'epidermide: che cos'è e che funzione ha?
Le diverse età della pelle: la cute del neonato
Le diverse età della pelle: la cute del bambino
Le diverse età della pelle: la cute dell'adolescente
Le diverse età della pelle: la cute dell’adulto
Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016