Le diverse età della pelle: cos'è e che funzione ha l'epidermide?

L’epidermide riveste tutta la superficie del corpo umano, e svolge il ruolo fondamentale di proteggerlo dall’ambiente esterno, nonostante il suo esiguo spessore (tra 1,5 e 4 mm, a seconda delle diverse zone). Le sue funzioni sono di protezione meccanica dagli insulti traumatici e di barriera a doppio senso, poiché impedisce la perdita di liquidi e proteine verso l'esterno e allo stesso tempo impedisce anche la penetrazione di sostanze estranee nell'organismo (sostanze microbiologiche, come virus e batteri, sostanze radianti, come i raggi ultravioletti, e sostanze chimiche di vario genere), funzione che esplica anche attraverso meccanismi di difesa immunologici.
Inoltre, è in grado di mantenere in equilibrio la temperatura corporea e la pressione sanguigna, ed è sede della sensibilità tattile, pressoria, termica, dolorifica. Nella pelle si svolgono numerose attività di sintesi (come per esempio, quella della vitamina D) ed escretorie e, grazie al tessuto sottocutaneo, rappresenta una riserva energetica.
L'epidermide, o cute, si modifica nel corso della vita, manifestando caratteristiche diverse a seconda dell'età e delle variazioni ormonali a cui il corpo umano va incontro.

Vediamo nello specifico le caratteristiche della cute di ogni singola fascia di età, con particolare attenzione alle sue problematiche più comuni:

Le diverse età della pelle: la cute del neonato

Le diverse età della pelle: la cute del bambino

Le diverse età della pelle: la cute dell'adolescente

Le diverse età della pelle: la cute dell’adulto

Le diverse età della pelle: la menopausa

 

Professione farmacista - Panorama Cosmetico
Editoriale Giornalidea - aprile 2016